Nuova commessa
Line Ferroviaria ad alta velocità in Egitto
RAMS&E ha acquisito, in collaborazione con un primario ente italiano di consulenza e certificazione, una importante commessa per l’aggiornamento e sviluppo dello Studio RAM (Reliability, Availability, Maintainability) in fase di Detailed Design per una Linea Ferroviaria ad Alta Velocità in Egitto. Lo studio sarà realizzato in conformità allo standard internazionale EN 50126 e sarà focalizzato su due sottosistemi fondamentali per il sistema complessivo: il sistema di Telecomunicazione (TEL) e l’Armamento (TRW).
Lo scopo del lavoro in carico a RAMS&E comprende le seguenti attività:
- Una fase preliminare di approfondimento delle caratteristiche tecniche ed architettoniche dei sistemi oggetto dello studio.
- Una fase di confronto e verifica degli aggiornamenti tecnici e progettuali intercorsi fra le fasi di Preliminary Design e di Detailed Design per ciascuno dei sistemi in analisi.
- Una fase di aggiornamento/integrazione/ alla fase di Detailed Design delle analisi RAM fornite dal Committente e relative alla fase di Preliminary Design, per ciascuno dei sistemi oggetto dello studio e corrispondenti a:
- FMECA Report, contenente:
- Analisi funzionale,
- FMECA,
- Analisi delle Cause Comuni di Guasto
- RAM Report, contenente:
- RAM Technical Breakdown,
- RAM Data Collection (e.g. Failure Rate or Mean Time Between Failure, Time to Repair, etc.),
- Analisi di disponibilità dei due sottosistemi attraverso la Fault Tree Analysis,
- Reliability Critical Item List,
- Analisi di Manutenzione Correttiva e Preventiva,
- RAM-RAC (RRAC): elenco dei requisiti da trasferire alla futura organizzazione O&M al fine di garantire che i criteri minimi operativi e di manutenzione siano stabiliti coerentemente con il rispetto dei requisiti RAM.
- FMECA Report, contenente:
Questo progetto consolida l’ampia lista di referenze di RAMS&E nell’ambito degli studi di affidabilità e sicurezza per sistemi e infrastrutture ferroviare e metropolitane, settore nel quale la nostra società vanta un’esperienza di più di 25 anni sia per attività di consulenza ingegneristica sia per attività di formazione.