Servizi
Sicurezza Funzionale
La Functional Safety è quella parte della sicurezza complessiva di un sistema tecnologico basata sulla corretta implementazione di Funzioni Strumentate di Sicurezza (SIF) tramite Sistemi di Protezione Strumentati (SIS) realizzati con tecnologie di tipo E/E/EP (Elettrico, Elettronico, Elettronico Programmabile).
Il principale standard internazionale di riferimento è la norma IEC/EN 61508, basata su una filosofia di tipo “risk-based”, che disciplina l’intero ciclo di vita dei sistemi di sicurezza E/E/EP, incluse le attività di identificazione dei pericoli e analisi di rischio, di allocazione dei requisiti in termini di “Safety Integrity” (SIL), di progettazione e ingegnerizzazione dei sistemi, di operazione e manutenzione, di modifica e smantellamento.
Lo standard generale si estende, tramite norme applicative di settore, a diversi domini specifici tra cui l’Industria di Processo, il settore degli Impianti Nucleari di Potenza, il dominio dei Trasporti Ferroviari, il settore dei Sistemi di Combustione Industriali, il settore delle Macchine, il dominio dei sistemi di Fire & Gas Detection, ecc…
I servizi erogati da RAMS&E in ambito Sicurezza Funzionale sono i seguenti:
- Studi di Sicurezza Funzionale ai sensi della norma IEC EN 61508 e delle norme applicative di settore
- Studi di SIL Allocation per Funzioni Strumentate di Sicurezza (SIF)
- Supporto all’Ingegnerizzazione e Studi di SIL Verification per Sistemi Strumentati di Sicurezza
- Supporto alla progettazione e gestione del Safety Life Cycle
- Valutazione e Auditing della Sicurezza Funzionale.
CASE HISTORY
Studio di Sicurezza Funzionale per una test facility realizzata per lo studio di un sistema di generazione di un fascio di particelle neutre ad alta energia (1MeV), che andrà a costituire uno dei sistemi di riscaldamento ausiliari del plasma del reattore di fusione nucleare ITER.
OBIETTIVI DELL’ATTIVITA’
Nell’ambito del progetto, RAMS&E ha supportato il Cliente, noto centro di ricerca italiano sulla fusione nucleare e sulla fisica delle particelle, per il progetto del sistema centrale di sicurezza (CSS) di due impianti sperimentali in realizzazione presso la test facility, denominati “Megavolt ITER Injector & Concept Advancement” (SPIDER) e “Source for Production of Ion of Deuterium Extracted from Rf plasma” (MITICA).
Il primo esperimento rappresenta il prototipo, in scala ridotta, della sorgente di ioni negativi di H2/D2. Il secondo esperimento, è invece la realizzazione in scala reale del prototipo di iniettore di particelle che sarà realizzato in ITER ed utilizza la sorgente di ioni integrandola con tutto ciò che serve per realizzare un fascio di particelle neutre (griglie di accelerazione degli ioni; un neutralizzatore, un abbattitore di ioni residui, un calorimetro). Il tutto è posto all’interno di una camera da vuoto, dalla quale è possibile inserire gli strumenti diagnostici, oltre che tutte le connessioni con i sistemi che servono per mantenere la struttura in vuoto, il sistema di alimentazione della corrente, il sistema di iniezione del gas necessario per la realizzazione del plasma e il sistema di raffreddamento criogenico.
SERVIZI EROGATI
Sono state sviluppate le seguenti attività.
- Supporto al progetto del CSS dei due sistemi sperimentali, con l’individuazione delle specifiche tecniche in ambito Sicurezza Funzionale delle attività legate ai due esperimenti.
- Sviluppo di analisi per l’identificazione e definizione delle Funzioni di Sicurezza Strumentate (SIF), che devono essere previste e implementate dal sistema CSS, per mantenere i processi sperimentali e le attività correlate in sicurezza, in relazione ad ogni specifico e prevedibile evento pericoloso.
- Studio di SIL Allocation, ai sensi della IEC/EN 61511 (norma applicativa nell’ambito degli impianti di processo), con cui sono stati definiti i requisiti associati alle Funzioni di Sicurezza Strumentate in relazione ai criteri definiti di accettabilità dei rischi, tramite applicazione della tecnica semi-quantitativa LOPA (Layer Of Protection Analysis).
- Attività di SIL Verification a supporto dell’ingegnerizzazione dei Sistemi Strumentati di Sicurezza (SIS) implementati a CSS
- Attività di Functional Safety Assessment a supporto della redazione della documentazione di Safety Life Cycle, con particolare riferimento alle seguenti fasi:
- Identificazione dei Pericoli e Valutazione del Rischio;
- Allocazione SIL delle SIF individuate;
- Design e Ingegnerizzazione delle SIF e verifica di conformità dei SIS ai requisiti di sicurezza allocati (sia per aspetti hardware che software);
- Validazione e Test dei SISs implementati;
- Manutenzione e Test/Ispezione Periodica dei SIS.