Servizi

Sicurezza di Processo

La sicurezza di processo è una disciplina strutturata che ha come obiettivo la gestione dell’integrità dei sistemi/processi che si occupano della produzione, stoccaggio e movimentazione di sostanze con caratteristiche fisico-chimiche di pericolosità, come ad esempio: sostanze infiammabili e/o tossiche.

Attraverso l’applicazione di tecniche di analisi di rischio a supporto della progettazione ingegneristica ci si occupa della prevenzione, del controllo e della riduzione del rischio di incidenti pericolosi quali esplosioni ed incendi derivanti da rilasci accidentali in impianti di processo chimici, petrolchimici e Oil&Gas. Tali incidenti possono, infatti, provocare lesioni gravi/fatalità, danni agli asset di impianto, perdita di produzione ed impatto ambientale.

 

I servizi erogati da RAMS&E in ambito Sicurezza di Processo sono i seguenti:

  • Analisi di Rischio Quantitative Risk Assesment (QRA),
  • Fire Explosion Risk Assessment (FERA),
  • Evacuation Escape and Rescue Assessment (EERA),
  • Technical Safety Studies (TRIA, ESSA, Dropped Object)
  • Venting and Flaring study,
  • Analisi delle conseguenze (simulazione scenari incidentali),
  • Studi di Facility Siting,
  • Identificazione dei SECE (Safety Environment Critical Elements) and performance standards.
  • Analisi con Bow Tie e Barrier Management

Sistemi di Gestione della Sicurezza di Processo

CASE HISTORY

Studi QRA/FERA/EERA per il progetto di Revamping di una Piattaforma Offshore Mare del Nord – Detailed Engineering

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO

A seguito di problemi dovuti al cedimento strutturale del fondale oceanico in un campo petrolifero offshore in produzione da 30 anni nel mare del Nord, è stato necessario apportare modifiche all’intero campo offshore al fine di garantire la continuità operativa dello stesso.

 

SERVIZI EROGATI

Il Cliente ha richiesto un insieme completo di studi di analisi di rischio di processo finalizzati a supportare la progettazione e migliorare ove possibile gli aspetti concernenti la sicurezza intrinseca della piattaforma riducendo al minimo il rischio per il personale e per l’ambiente.

In particolare sono stati sviluppati i seguenti studi:

    • Studi FERA/QRA: con l’obiettivo di determinare quantitativamente i rischi di incendio ed esplosione nella piattaforma e di identificare le azioni di riduzione del rischio per prevenire o mitigare eventuali scenari incidentali che possono avere un impatto sulle strutture e/o gli equipment (FERA) e sul personale di impianto (QRA). L’analisi quantitativa QRA/FERA, permette di stimare numericamente frequenze e danno degli scenari incidentali, permettendo così di identificare e quantificare l’entità delle misure correttive necessarie già in fase di progettazione; al fine di ottimizzare dal punto di vista della sicurezza il layout di impianto, dimensionare i sistemi di protezione antincendio attivi e passivi, definire i requisiti di Fire&Blast resistance per le strutture.
    • Studio EERA: l’analisi della risposta di evacuazione, fuga e salvataggio a incidenti rilevanti è una parte importante degli studi di analisi dei rischi in ambito Oil&Gas offshore. Lo studio EERA è stato condotto per analizzare e valutare l’efficacia del Piano di evacuazione (EER), valutare e confermare che siano previsti adeguati presidi di emergenza nella disposizione e nella progettazione delle strutture (ad es. adeguata predisposizione di vie di fuga e mezzi di abbandono della piattaforma).
    • Studi ESSA/TRIA: L’analisi di sopravvivenza dei sistemi di emergenza (ESSA) mira alla stima del rischio di danneggiamento e alla valutazione della sopravvivenza dei sistemi chiave di emergenza (ad es. Pompe antincendio, Valvole di Shutdown, Emergency Power Generators). Lo studio TRIA mira alla valutazione del rischio di danneggiamento e alla valutazione dell’integrità dei TR (Temporary Refuges) a seguito degli incidenti di processo.
    • Studio Dropped Objects: L’obiettivo del Dropped Object Study è la valutazione del rischio per il personale offshore a seguito di caduta di oggetti movimentati da sistemi di movimentazione carichi da e verso la piattaforma offshore e la predisposizione di eventuali misure preventive/mitigative (quali la ridefinizione dei lifting paths, rilocazione di equipment critici al di fuori del raggio di movimentazione dei sistemi di sollevamento).

Chiedi una consulenza!

Tel: +39 011 2258621

Email: ramse@ramse.it