Servizi
Process hazard analysis
Gli studi PHA (Process Hazards Analysis) hanno l’obiettivo di identificare, valutare e comprendere i pericoli associati a processi produttivi sulla base di deviazioni di parametri fisico chimici che caratterizzano il processo in esame. Hanno inoltre l’obiettivo di valutare l’adeguatezza dei sistemi di protezione previsti al fine di rilevare, prevenire e mitigare gli scenari incidentali conseguenti ai pericoli identificati e, qualora permangano situazioni di rischio residuo non accettabile, ha lo scopo di fornire indicazioni sulla necessità di misure di protezione aggiuntive di tipo tecnico e/o procedurale. Gli studi PHA sono basati su una valutazione qualitativa del rischio per gli aspetti di Safety, Environment, Business/Asset e Reputation, mediante l’utilizzo di Matrici di Rischio.
Gli studi PHA vengono sviluppati mediante Workshop (svolti in presenza o in videoconferenza) con la partecipazione di un facilitatore (Chairman), di uno Scribe e di un team di tecnici specialisti competenti per il processo in esame.
I servizi offerti da RAMS&E all’interno delle Analisi PHA sono i seguenti:
- HAZOP (HAZard & OPerability),
- HAZard/ENVironmental IDentification (HAZID/ENVID),
- HAZID con Check List
- What-if Analysis
- SIMultaneous OPerations (SIMOPS)
I servizi erogati includono l’attività di conduzione dei Workshops, attività preparatorie propedeutiche allo svolgimento delle analisi e attività di reportistica e supporto al follow-up degli studi menzionati.
CASE HISTORY
Analisi PHA (Process Hazard Analysis) inclusiva di Risk Assessment semi-quantitiativo e valutazioni relative ai requisiti di Sicurezza Funzionale per le Funzioni di Sicurezza Strumentate di impianti di petrolchimici – Multinazionale in ambito petrolchimico, stabilimento nella zona industriale del Porto di Rotterdam.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’obiettivo del progetto è stato quello di svolgere uno studio PHA, mediante tecnica HAZOP, per impianti di produzione e stoccaggio di chemicals derivanti dal processamento di prodotti petroliferi, al fine di identificare potenziali pericoli e valutare e minimizzare i rischi per il personale di impianto e per l’ambiente e assicurare una corretta operatività degli impianti stessi durante l’intero ciclo di vita. Lo svolgimento periodico dello studio PHA per gli impianti in esercizio, ha la funzione di assicurare una corretta gestione degli impianti per una buona efficienza produttiva, sicurezza dei processi produttivi ed affidabilità dei sistemi.
SERVIZI EROGATI
Per supportare le esigenze del Cliente sopra menzionate, è stata sviluppato uno studio HAZOP inclusivo di Risk Assesment semi-quantitativo per la valutazione della frequenza degli scenari incidentali e per la definizione dei livelli di severità per gli scenari incidentali per gli aspetti di Safety.
Le peculiarità dello studio HAZOP semi-quantitativo sono state le seguenti:
- Determinazione della frequenza dell’evento iniziatore dello scenario incidentale in funzione della tipologia di causa (errore operativo, malfunzionamento di un loop di controllo, guasto di un compressore o di una pompa)
- Valutazione dello scenario incidentale basata sulle caratteristiche di pericolosità della sostanza (infiammabile e/o tossica) e sul quantitativo rilasciato in caso di perdita di contenimento da un equipment e/o tubazione
- Identificazione e caratterizzazione affidabilistica dei sistemi di protezione (Independent Protection Layer) con approccio LOPA
- Molteplice valutazione del Rischio per gli aspetti di Safety, Ambiente e Asset/Business:
- Rischio Non Mitigato: valutato senza tenere conto delle salvaguardie esistenti;
- Rischio Attuale: valutato tenendo conto le salvaguardie in essere;
- Rischio Mitigato/Futuro: valutato considerando le raccomandazioni emerse durante l’HAZOP.
Lo studio PHA ha previsto l’analisi della documentazione tecnica degli impianti produttivi in oggetto (P&IDs, planimetrie di impianto, schede di sicurezza, descrittivi delle logiche di controllo e di sicurezza, procedure operative), aggiornata tenendo conto delle modifiche impiantistiche e procedurali avvenute nel corso degli anni successivi all’installazione.
A completamento dello studio HAZOP, è stato elaborato il Registro degli Elementi Critici per la Sicurezza e per l’Ambiente, a supporto della gestione operativa e della definizione dei piani di testing e manutenzione di tali oggetti.