Servizi
Ingegneria di manutenzione
L’Ingegneria di Manutenzione consiste nell’applicazione di un approccio ingegneristico, basato su dati, processi ben definiti, orientamento all’obiettivo e ottimizzazione, alla definizione e successiva gestione delle attività di manutenzione in campo. Lo scopo ultimo è quello di ottenere dalla manutenzione il massimo possibile in termini di efficacia (cioè performance di attrezzature ed impianti) ed efficienza (cioè minori costi e utilizzo di risorse), coerentemente con gli specifici obiettivi aziendali e con il contesto operativo. Si tratta di un approccio applicabile a tutti i settori che utilizzano in modo intensivo asset fisici (processo, manifatturiero, ferroviario e aeronautico, power, ecc.) e permette ai gestori, se ben strutturato, di avere un miglior controllo dei processi e di individuare le eventuali inefficienze, portando spesso a una significativa riduzione dei costi operativi.
L’Ingegneria di Manutenzione viene spesso applicata in modalità sinergica con le attività di Affidabilità e Disponibilità, essendo il naturale sbocco di queste ultime quando si debba passare dall’analisi dei guasti alla ricerca di possibili soluzioni atte a prevenirli e a gestirli in modo ottimizzato.
I servizi erogati da RAMS&E in ambito Ingegneria di Manutenzione sono i seguenti:
- Studi di Reliability Centred Maintenance (RCM) e ottimizzazione delle politiche manutentive
- Attività di consulenza e supporto per sistemi di gestione della manutenzione
- Supporto nella redazione ed ottimizzazione di linee guida, procedure e piani di manutenzione
- Attività di consulenza e supporto (con esclusione della parte prettamente informatica) relativamente ai sistemi informativi di manutenzione (CMMS)
- Coordinamento e/o supporto esperto per gruppi di lavoro Cliente e workshop finalizzati all’ottimizzazione della manutenzione
- Supporto a team di progettazione multidisciplinari per aspetti di manutenibilità
Studi di LCC (Life Cycle Cost) e ILS (Integrated Logistic Support)
CASE HISTORY
Studio RCM per sottosistemi di treno media capacità a trazione elettrica.
OBIETTIVI DALL’ATTIVITA’
Nell’ambito di questo progetto, RAMS&E ha supportato il Cliente, player primario nel mercato della fornitura di treni completi e dei relativi servizi di manutenzione, nell’ottimizzazione del Piano di Manutenzione di vari sistemi facenti parte di un elettrotreno di media capacità destinato al trasporto a breve raggio. L’obiettivo era di riesaminare e ridefinire, ove necessario, i Piani di Manutenzione presentati dai singoli subfornitori in modo da presentare al futuro operatore del mezzo ed alle Autorità in sede di omologazione un Piano di Manutenzione integrato che fosse tecnicamente robusto ed inappuntabile dal punto di vista della sicurezza, ma al tempo stesso sostenibile dal punto di vista dei costi.
SERVIZI EROGATI
Sono state sviluppate le seguenti attività.
- Esame delle analisi dei guasti (FMEA) sviluppate dai subfornitori di ogni sottosistema (sistema frenante, sistema segnalamento SCMT/SCB, sistema accoppiamento carrozze, sistema carrelli, sistema accoppiamento treno, ecc.).
- Applicazione ad ogni guasto del processo decisionale RCM in modo da individuare le politiche e le task di manutenzione più appropriate per la prevenzione di ogni guasto.
- Stima della frequenza attesa di guasto dei componenti e del relativo costo sul ciclo vita per manutenzione preventiva e correttiva, tramite l’applicazione di curve di Weibull e simulazioni Monte Carlo.
- Analisi costi/benefici e definizione di frequenze di intervento ottimizzate, tenendo conto dei risultati delle simulazioni e dei vincoli legislativi ed operativi.
- Aggiornamento del Piano di Manutenzione con le nuove task ed i nuovi intervalli.
Aggiornamento del modello LCC (Life Cycle Cost) con i nuovi intervalli di preventiva e le nuove frequenze di guasto attese, in modo da quantificare i risparmi conseguiti.