Servizi
Attività di R&S
A partire dalla sua fondazione, avvenuta nell’ambito dell’Incubatore delle Imprese Innovative del Politecnico di Torino, RAMS&E svolge attività di ricerca e sviluppo operando in due direzioni: da un lato, il continuo miglioramento ed affinamento delle metodologie e degli strumenti attraverso i quali svolge la propria attività, dall’altro applicando questi stessi metodologie e strumenti ai fini dello sviluppo di prodotti e processi innovativi. Questi obiettivi vendono raggiunti operando con diverse modalità:
- internamente, investendo ogni anno una quota del budget per sviluppare nuovi strumenti o metodologie o per studiare nuovi prodotti o processi dal punto di vista dell’affidabilità, della sicurezza di processo e della sostenibilità ambientale.
- supportando i propri Clienti nello sviluppo di prodotti o processi innovativi
- partecipando a progetti di ricerca finanziati
Il tutto è svolto in costante contatto con importanti enti di Ricerca come il Politecnico di Torino ed il Parco Tecnologico Environment Park, anche mediante il coinvolgimento continuo di stagisti e tesisti universitari.
I servizi erogati da RAMS&E in ambito Sicurezza di Processo sono i seguenti:
- Progettazione di base e studi di fattibilità di sistemi innovativi
- Supporto allo sviluppo di prodotti innovativi e nuove tecnologie attraverso l’applicazione delle tecniche RAMS
- Supporto al processo di caratterizzazione e predizione di dati affidabilistici per apparecchiature innovative durante la fase di industrializzazione.
- Analisi delle conseguenze di incidenti per sistemi innovativi (DNV-RP-A203)
- Studi di fattibilità normativa ed autorizzativa per nuovi prodotti o processi.
Supporto all’innovazione ed il miglioramento dei processi aziendali per quanto concerne l’adozione delle migliori metodologie disponibili per la gestione dell’affidabilità dei sistemi e la sicurezza di processo.
CASE HISTORY
Progetto Saturno.
OBIETTIVI DALL’ATTIVITA’
SATURNO (acronimo di: “Scarti organici e Anidride carbonica Trasformati in carburanti, fertilizzanti e prodotti chimici; applicazione concreta dell’economia circolare”) è un progetto di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, nato nell’ambito del processo di realizzazione della piattaforma tecnologica “Bioeconomia”, finanziato e promosso dalla Regione Piemonte.
SERVIZI EROGATI
RAMS&E, nell’ambito del progetto SATURNO, è stata incaricata del ruolo di “leader” per quanto concerne il Work Package 6, ovvero del coordinamento e monitoraggio dell’’avanzamento dei lavori relativi al work package “Business Plan ed impatto ambientale e sociale”, il cui obiettivo principale è l’analisi di tutte le informazioni generate dal progetto con la finalità di elaborare il business plan, gli studi LCA e le analisi di affidabilità e sicurezza di processo dell’intera filiera testata nel progetto.
Inoltre, RAMS&E è stata anche incaricata della TASK 6.3 “Analisi di affidabilità e sicurezza tecnologica della bioraffineria”, ovvero dovrà supportare i partner con le proprie metodologie di analisi, al fine di garantire che gli aspetti di sicurezza possano essere trattati in itinere, nell’ottica di una progettazione “safety driven”.
Le analisi condotte nell’ambito della TASK 6.3 hanno contribuito allo sviluppo ed alla ingegnerizzazione dei processi innovativi sviluppati nell’ambito del progetto Saturno ed hanno portato all’elaborazione di numerosi studi di affidabilità e sicurezza. I processi suddetti sono anche esaminati dal punto di vista delle procedure autorizzative da intraprendere ai fini dell’autorizzazione alla costruzione ed esercizio e, più in generale, della compliance normativa HSE.