A Chi è rivolto
Questa iniziativa intende proporsi come occasione di confronto tra le aziende che intendono utilizzare l’H2 come vettore energetico, i produttori di H2, i fornitori di tecnologie, i professionisti in grado di fornire un supporto per il dialogo con le amministrazioni e nell’espletamento delle pratiche autorizzative e di finanziamento.
Programma del Corso
L’iniziativa propone 5 incontri in presenza in cui le giornate formative sono strutturate per fornire approfondimenti su singoli aspetti del tema idrogeno e presentare le esperienze pratiche-applicative attraverso casi studio.
20 ottobre
- Le tecnologie dell’idrogeno: produzione, accumulo, usi finali e valutazione ambientale (LCA) Parte 1
Relatori: Massimo Santarelli (PoliTo DENERG)
21 ottobre
- Le tecnologie dell’idrogeno: produzione, accumulo, usi finali e valutazione ambientale (LCA) Parte 2
Relatori: Massimo Santarelli, Raffaella Gerboni (PoliTo DENERG), Gian Andrea Blengini (PoliTo DIATI)
28 ottobre
- Tecnologie dell’H2: aspetti di prevenzione incendi e sicurezza di processo
Relatori: Andrea Carpignano (PoliTo DENERG), Gabriele Ballocco (RAMS&E Srl)
11 novembre
- Adempimenti autorizzativi per la realizzazione e gestione di impianti H2
Relatori: Mauro Montrucchio (RAMS&E S.R.L.)
25 novembre
- Mercato attuale e futuro: attori, trend economici e tecnologici, programmi di sostegno nazionali ed europei
Relatori: Sabina Fiorot, Davide Trapani (Environment Park Spa)
Obiettivi
Il voler raccogliere questi appuntamenti formativi in un percorso persegue l’obiettivo di far dialogare soggetti diversi, interessati ad aspetti diversi, che però sono accumunati dalla immaturità tecnica, normativa e di mercato del nuovo paradigma.
Esercitazioni
Ogni modulo è organizzato in giornate di formazione che prevedono la trattazione del tema e la presentazione di casi studio ed esempi applicativi con il coinvolgimento dei partecipanti nella elaborazione di possibili soluzioni.