Corsi a calendario 2023

Formazione

Un’esperienza formativa unica

Le persone con le loro competenze, la loro motivazioni e le loro capacità, si confermano per qualunque azienda come l’asset più importante su cui investire.

 

Rams&E si propone partner ideale per costruire corsi e percorsi mirati allo sviluppo di ABILITA’ agendo su competenze da trasmettere, esperienze da condividere e comportamenti su cui riflettere.

Cosa offriamo

    DOCENTI

    Docenti qualificati da importanti percorsi accademici e con una solida esperienza nella consulenza.

    CONTENUTI

    Attento bilanciamento tra teoria e pratica in un’esperienza formativa volta alla creazione o consolidamento di abilità più che capacità.

    STRUTTURA E STRUMENTI

    Modalità di erogazione in presenza o da remoto con possibilità di prevedere parti asincrone.

    Corsi e percorsi dedicati ad una organizzazione

    Corsi proposti all’iscrizione di più aziende e di professionisti

    Master ed iniziative di dissemination

    PROGRAMMI AZIENDALI

    Analisi RAMS: teoria e tecniche fondamentali

    Il corso approfondisce la caratterizzazione dei componenti e dei sistemi dal punto di vista affidabilistico, fornendo una panoramica delle principali tecniche di analisi RAMS (FMECA, HAZID, HAZOP, FTA, RBD, etc.).

    Durata: 2 giorni | 16 ore

    Richiedi informazioni

    Fondamenti di sicurezza funzionale e studi SIL

    Il corso illustra le norme di riferimento come lo standard internazionale IEC EN 61508 e le metodologie per l’allocazione e la verifica dei SIL (Safety Integrity Level).

    Durata: 2 giorni | 16 ore

    Richiedi informazioni

    Introduzione alla Reliability Centered Maintenance (RCM)

    Il corso illustra le basi dell’analisi RAMS e delle sue ricadute sulla pianificazione della manutenzione industriale e nei trasporti.

    Durata: 2 giorni | 16 ore

    Richiedi informazioni

    Gestione della Sicurezza di Processo: corso avanzato

    Il corso presenta gli elementi essenziali delle attività correlate alla gestione della sicurezza di processo, con una particolare attenzione alla loro contestualizzazione ed integrazione nell’ambito del ciclo di vita degli impianti e dei processi gestionali.

    Durata: 4 giorni | 32 ore

    Richiedi informazioni

    Introduzione alla Quantitative Risk Analysis (QRA)

    Il corso illustra la struttura dell’analisi di rischio quantitative presentando le tecniche applicate in ciascuna fase dell’analisi: identificazione di pericoli, analisi probabilistica, analisi delle conseguenze, stima del rischio.

    Durata: 2 giorni | 16 ore

    Richiedi informazioni

    Inquadramento tecnico e normativo per stabilimenti a rischio di incidente rilevante

    Il corso ha l’obiettivo di illustrare nel dettaglio gli adempimenti connessi al D.Lgs. 105/2015, con particolare riferimento agli obblighi del gestore. Vengono inoltre presentate le modalità di redazione del Rapporto di Sicurezza.

    Durata: 2 giorni | 16 ore

    Richiedi informazioni

    La tecnica HAZOP

    Il corso tratta i concetti di base della metodologia HAZOP, illustrandone le principali caratteristiche e presentando alcuni casi studio.

    Durata: 3 giorni | 24 ore

    Richiedi informazioni

    La tecnica LOPA – Layer of Protection Analysis

    Il corso illustra le modalità di applicazione della tecnica LOPA ai fini del controllo dei rischi di processo.

    Avanzato Durata: 2 giorni | 16 ore

    Richiedi informazioni

    Analisi RAMS: corso avanzato per il dominio oil & gas e per l’industria di processo

    Il corso approfondisce gli aspetti di affidabilità, disponibilità, sicurezza e manutenibilità con specifico riferimento ai domini dell’oil & gas e dell’industria di processo, trattando le norme di riferimento, le tecniche di analisi, gli aspetti tecnici e gestionali durante tutte le fasi della vita di un impianto, dalla concezione, al progetto, al commissioning, all’operatività, alla dismissione.

     

    Avanzato Durata: 4 giorni | 32 ore

    Richiedi informazioni

    Sicurezza funzionale e studi SIL: corso avanzato per il dominio oil & gas e per l’industria di processo

    Il corso approfondisce nel dettaglio gli aspetti di sicurezza funzionale per i domini dell’oil & gas e dell’industria di processo. Oltre ad una presentazione approfondita delle norme di riferimento e delle tecniche di allocazione e verifica dei SIL include la presentazione di complessi casi-studio e un approfondimento degli aspetti di sicurezza funzionale connessi al software.

    Durata: 4 giorni | 32 ore

    Richiedi informazioni

    Analisi RAMS: corso avanzato per il settore ferroviario

    Il corso approfondisce le norme di riferimento, le tecniche di analisi, gli aspetti tecnici e gestionali connessi all’affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza nel settore ferroviario, trattando tutte le fasi di una commessa, dalla fase di offerta al post-vendita.

    Durata: 4 giorni | 32 ore

    Richiedi informazioni

    Sicurezza funzionale e studi SIL: corso avanzato per il settore ferroviario

    Il corso approfondisce nel dettaglio gli aspetti di sicurezza funzionale applicata al settore ferroviario.
    Oltre ad una presentazione approfondita delle norme di riferimento e delle tecniche di allocazione e verifica dei SIL, include la presentazione di complessi casi-studio e un approfondimento degli aspetti di sicurezza funzionale connessi ai software.

    Avanzato Durata: 4 giorni | 32 ore

    Richiedi informazioni

    Analisi dei rischi di processo: corso QRA avanzato

    ll corso approfondisce le norme di riferimento e le tecniche impiegate nell’analisi quantitativa di rischio, dall’identificazione dei pericoli (analisi storica, HAZOP, HAZID, FMECA), all’analisi probabilistica (Event Tree, Fault Tree) ai modelli di calcolo delle conseguenze di incidente, alla stima del rischio con riferimento ai criteri di accettabilità.

    Il corso include la presentazione di casi di studio applicativi.

    Durata: 4 giorni | 32 ore

    Richiedi informazioni

    La tecnica HAZOP: corso avanzato

    Questo corso amplia ed approfondisce i contenuti del corso HAZOP di primo livello, focalizzando tra l’altro il ruolo dell’HAZOP nell’ambito di un flusso di progetto e il ruolo e le caratteristiche dei componenti del Team di HAZOP. Il corso include la presentazione di casi di studio complessi.

    Durata: 4 giorni | 32 ore

    Richiedi informazioni

    Protezione contro le atmosfere esplosive

    Il corso approfondisce le tecniche di analisi necessarie per dare seguito agli adempimenti derivanti dal Titolo XI del D.Lgs. Governo 09/04/2008 n° 8, trattando gli elementi di chimica e termodinamica delle esplosioni (gas e polveri), la valutazione del rischio, la conformità dei luoghi di lavoro ed in particolare degli impianti elettrici.

    Durata: 2 giorni | 16 ore

    Richiedi informazioni

    Chiedi una consulenza!

    Tel: +39 011 2258621

    Email: ramse@ramse.it