Inquadramento tecnico e normativo per stabilimenti a rischio di incidente rilevante
A Chi è rivolto
Il corso è rivolto a gestori, responsabili operativi, progettisti, risk manager, professionisti dell’area HSE operanti nell’ambito di Stabilimenti rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 105/2015.
Grazie alla collaborazione con la Società FORMAREV, il corso è valido come aggiornamento RSPP/ASPP ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.
Programma del Corso
- Panorama legislativo riguardante gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante e la sua evoluzione (legislazione europea e nazionale, normativa tecnica).
- Struttura e contenuti del D.Lgs. Governo 26/06/2015 n° 105.
- Figure previste dal Decreto e loro responsabilità: gli obblighi del gestore, il ruolo degli enti autorizzativi e di controllo.
- Verifica di assoggettabilità: tipologie di stabilimenti, sostanze pericolose e relative soglie.
- Rapporto di sicurezza: struttura e contenuti, introduzione alle modalità e alle tecniche di elaborazione.
- Modifiche di impianti (aggravio/non aggravio del Rischio di Incidente Rilevante).
- Sistema di Gestione della Sicurezza finalizzato alla prevenzione degli incidenti rilevanti;
- I contenuti della norma UNI 10617
- Gestione dell’emergenza (interna ed esterna).
- Pianificazione territoriale e stabilimenti a rischio rilevante.
Orario del corso
9-13, 14-18
Obiettivi del Corso
Il corso ha l’obiettivo di illustrare nel dettaglio gli adempimenti connessi al D.Lgs. 105/2015, con particolare riferimento agli obblighi del gestore. Vengono inoltre presentate le modalità di redazione del Rapporto di Sicurezza.
Esercitazioni
Esercitazioni condotte su un caso reale, esaminato in più momento per studiare aspetti differenti trattati durante la lezione frontale.
Locandina e Modulo di adesione
Locandina – Corso Inquadramento normativo_RAMS&E
Modulo di iscrizione – Corso Inquadramento normativo_RAMS&E
Importo per persona è escluso iva e include il materiale didattico, i pasti, i coffee break, il rilascio dell’attestato.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è pari a 12.
Per iscrizioni da parte della medesima azienda di più partecipanti sono previsti delle quote di iscrizione ridotte (contattaci per maggiori informazioni).
Speakers
-
Ing. Gabriele Ballocco
-
Prof. Andrea Carpignano