Introduzione alla Reliability Centered Maintenance (RCM) in ambito ferroviario
A Chi è rivolto
Il corso è rivolto a tecnici o responsabili di manutenzione, professionisti, chiamati ad attivare o seguire progetti di miglioramento delle prestazioni degli Asset in ambito ferroviario attraverso un approccio ingegneristico alla manutenzione.
Programma del Corso
- L’Ingegneria di Manutenzione nel contesto della gestione degli asset fisici
- Richiami di affidabilità e nozioni propedeutiche
- Panoramica sulle tecniche di analisi RAM funzionali all’Ingegneria di Manutenzione
- Politiche di Manutenzione e loro selezione, e introduzione alle tecniche predittive
- La pianificazione delle strategie di manutenzione sul lifecycle degli asset: la strategia di gestione del guasto, del rischio e dei costi ad esso associati; applicabilità ed efficacia delle tipologie di manutenzione; ricadute sul dimensionamento e gestione delle scorte.
- Reliability Centered Maintenance: gestione e pianificazione dei progetti; analisi ed identificazione dei task manutentivi, razionalizzazione degli intervalli e dei task manutentivi, monitoraggio e misura.
Orario del corso
9:00-13:00 – 14:00-18:00
Obiettivi del Corso
Fornire una panoramica dell’Ingegneria di Manutenzione e dell’analisi RCM (Reliability Centered Maintenance) per interpretare e usare efficacemente i dati di stato e di guasto delle macchine e dei sistemi per una efficiente pianificazione della manutenzione in ambito ferroviario.
Esercitazioni
Sviluppo di un caso studio sul processo RCM in ambito ferroviario
Locandina e Modulo di adesione
Locandina – Corso RCM_ferroviario
Modulo di iscrizione – Corso RCM_ferroviario
Importo per persona è escluso iva e include il materiale didattico, i pasti, i coffee break, il rilascio dell’attestato.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è pari a 12.
Per iscrizioni da parte della medesima azienda di più partecipanti sono previsti delle quote di iscrizione ridotte (contattaci per maggiori informazioni).
Speakers
-
Ing. Eleonora Bosio
-
Ing. Graziano Perotti