Analisi RAMS Teoria e tecniche fondamentali a supporto della progettazione
A Chi è rivolto
Il corso è rivolto ad Ingegneri e progettisti, project manager, professionisti che seguono la stesura o l’accettazione di contratti di fornitura di componenti e sistemi.
Programma del Corso
- Introduzione all’analisi RAMS: obiettivi, termini e definizioni, concetti fondamentali e struttura dell’analisi RAMS.
- Tecniche di analisi di affidabilità e sicurezza qualitativa (FMECA, HAZID) e quantitativa (Reliability Block Diagram, Fault Tree Analysis).
- L’approccio all’analisi di sicurezza e caratterizzazione affidabilistica dei componenti e dei sistemi
- RAMS Project Management: la gestione degli aspetti RAMS dalla fase di offerta al post-vendita; esempi di capitolati di fornitura.
Orario del corso
9-13, 14-18
Obiettivi del Corso
Illustrare la caratterizzazione dei componenti e dei sistemi dal punto di vista affidabilistico, fornendo una panoramica delle principali tecniche di analisi RAMS (FMECA, HAZID, HAZOP, FTA, RBD, ecc.) che supportano la progettazione e orientano le scelte. Presentare gli aspetti tecnici e gestionali connessi all’affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza, trattando tutte le fasi di una commessa, dalla fase di offerta al post-vendita.
Esercitazioni
Il corso prevede vari momenti esercitativi per consolidare velocemente i concetti principali e dare esempi di applicazione pratica delle varie tecniche.
Modulo di adesione
Modulo di iscrizione – Corso RAMS_RAMS&E
Importo per persona è escluso iva e include il materiale didattico, i pasti, i coffee break, il rilascio dell’attestato.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è pari a 12.
Per iscrizioni da parte della medesima azienda di più partecipanti sono previsti delle quote di iscrizione ridotte (contattaci per maggiori informazioni).
Speakers
-
Ing. Alessandro Gueccia
-
Prof. Andrea Carpignano