Analisi RAMS: teoria e tecniche fondamentali in ambito ferroviario
A Chi è rivolto
Il corso è rivolto ad Ingegneri e progettisti, project manager, professionisti che seguono la stesura o l’accettazione di contratti di fornitura di componenti e sistemi nel settore ferroviario.
Il corso inoltre permette la comprensione parametri affidabilistici e prestazionali dei componenti e dei sistemi che la manutenzione è chiamata a gestire durante la vita utile dell’Asset. In questo senso il corso è rivolto ai responsabili di manutenzione.
Programma del Corso
- Introduzione all’analisi RAMS: obiettivi, termini e definizioni, concetti fondamentali e struttura dell’analisi RAMS.
- Caratterizzazione dei sistemi ai fini dell’analisi RAMS: sistemi serie, parallelo, stand-by, logiche maggioritarie, configurazioni complesse.
- Tecniche di analisi di affidabilità e sicurezza qualitativa (FMECA, HAZID) e quantitativa (Reliability Block Diagram, Fault Tree Analysis).
- L’approccio all’analisi di sicurezza: parametri qualitativi di frequenza e danno, matrici di accettabilità del rischio.
- Caratterizzazione affidabilistica dei componenti: ratei di guasto e ratei di riparazione (MTTF, MTTR, MTBF), probabilità di guasto su domanda, modelli di manutenibilità (componenti non riparabili, a guasto autorilevantesi, testati) affidabilità e disponibilità dei componenti, cause comuni di guasto, banche dati commerciali.
- Caratterizzazione affidabilistica dei sistemi: affidabilità e disponibilità dei sistemi, numero atteso di guasti, indici di criticità, cause comuni di guasto (CCF).
- Manutenibilità: ricadute sul progetto e sulla manutenzione, Reliability Centered Maintenance (RCM), dimensionamento e gestione delle scorte.
- Gli standard internazionali di riferimento per il dominio ferroviario in ambito RAMS: IEC EN 50126, IEC EN 50128, IEC EN 50129.
- RAMS Project Management: la gestione degli aspetti RAMS dalla fase di offerta al post-vendita; esempi di capitolati di fornitura.
- Il software: il ruolo del software nella progettazione della sicurezza dei sistemi ferroviari.
- Descrizione e discussione di casi applicativi specifici del dominio ferroviario.
Orario del corso
9:00-13:00 – 14:00-18:00
Obiettivi del Corso
Il corso ha l’obiettivo di approfondire le norme di riferimento, le tecniche di analisi, gli aspetti tecnici e gestionali connessi all’affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza nel settore ferroviario, trattando tutte le fasi di una commessa, dalla fase di offerta al post-vendita.
Esercitazioni
Esercitazioni condotte a supporto della comprensione dei diversi approcci e tecniche di analisi illustrate durante il corso.
Locandina e Modulo di adesione
Locandina – Corso RAMS_ferroviario
Modulo di iscrizione – Corso RAMS_ferroviario
Importo per persona è escluso iva e include il materiale didattico, i pasti, i coffee break, il rilascio dell’attestato.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è pari a 12.
Per iscrizioni da parte della medesima azienda di più partecipanti sono previsti delle quote di iscrizione ridotte (contattaci per maggiori informazioni).
Speakers
-
Ing. Eleonora Bosio
-
Prof. Andrea Carpignano