Utilizzo della Quantitative Risk Analysis (QRA) nell’ambito di procedure autorizzative di impianti che trattano sostanza pericolose (compresi e non compresi nel campo di applicazione del D. Lgs. 105/2015)
A Chi è rivolto
Il corso è rivolto a progettisti, professionisti dell’area HSE e risk manager operanti nell’ambito di Stabilimenti caratterizzati da un possibile rischio di processo (cioè connesso al rilascio di sostanze pericolose), tra cui quelli rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 105/2015.
Grazie alla collaborazione con la Società FORMAREV, il corso è valido come aggiornamento RSPP/ASPP ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.
Programma del Corso
- Panoramica dei procedimenti autorizzativi in cui risulta necessario o opportuno l’impiego dell’Analisi Quantitativa del rischio di Processo.
- La struttura dell’analisi quantitativa di rischio
- Panoramica delle criticità più comuni nell’impostazione dell’analisi quantitativa di rischio
- Identificazione degli Scenari Incidentali di Riferimento e studio delle sequenze incidentali
- Influenza della scelta dei parametri sul calcolo delle frequenze di accadimento (es. cause comuni di guasto, intervalli di ispezione e tempi di riparazione, fattori umani), allineamento rispetto alle caratteristiche del processo e dell’impianto: esempi applicativi
- Introduzione all’analisi delle conseguenze di incidente
- Revisione critica dei risultati dell’analisi quantitativa del rischio di processo ed impatto dei risultati sul progetto.
Orario del corso
9-13, 14-18
Obiettivi del Corso
Nell’ambito di un quadro legislativo relativo alla sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente, caratterizzato da un crescente ricorso a norme prestazionali piuttosto che prescrittive, il ricorso alle tecniche di analisi di rischio di processo quantitative è sempre più frequente, non solo negli Stabilimenti a rischio di incidente rilevante nell’ambito dei quali è di fatto obbligatorio per ottemperare agli adempimenti del D.Lgs. 105/2015, ma in generale in tutti gli stabilimenti caratterizzati di un possibile rischio di processo, ad esempio a supporto di procedimenti di prevenzione incendi. In questo contesto, l’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze per:
- Valutare le tecniche o la combinazione delle tecniche più idonee in relazione agli obiettivi dell’analisi di rischio ed alla complessità dell’impianto
- Acquisire consapevolezza dei parametri significativi nel determinare i risultati delle analisi
- Valutare in modo critico le risultanze delle analisi.
Esercitazioni
Esercitazioni condotte su un caso reale, esaminato in più momento per studiare aspetti differenti trattati durante la lezione frontale.
Modulo di adesione
Modulo di iscrizione – Corso QRA_RAMS&E
Importo per persona è escluso iva e include il materiale didattico, i pasti, i coffee break, il rilascio dell’attestato.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è pari a 12.
Per iscrizioni da parte della medesima azienda di più partecipanti sono previsti delle quote di iscrizione ridotte (contattaci per maggiori informazioni).
Speakers
-
Ing. Gabriele Ballocco
-
Prof. Andrea Carpignano