Workshop su impianti H2: Le analisi HAZOP e la progettazione di sistemi di protezione strumentati di sicurezza a protezione di impianti idrogeno
A Chi è rivolto
Il corso è rivolto ad ingegneri di processo, project manager di nuovi impianti H2, progettisti e fornitori di sistemi di sicurezza, responsabili della sicurezza e della integrità dell’impianto in esercizio, responsabili delle procedure autorizzative in materia di sicurezza. I partecipanti per seguire efficacemente l’applicazione degli studi ai casi reali di impianti H2 devono conoscere le tecniche richiamate o almeno aver seguito un corso di inquadramento del metodo di analisi HAZOP e della sicurezza funzionale (studi SIL).
Al fine di allineare le diverse esperienze sull’uso della tecnica HAZOP e degli studi SIL, gli iscritti al Workshop potranno gratuitamente partecipare ad una o ad entrambe le sessioni formative online il giorno 16 giugno.
Programma del Corso
- Obiettivi e concetti chiave del PHA (Analisi dei rischi di processo). Panoramica generale delle principali tecniche (FMECA, HAZID, HAZOP, What-If) con focus sullo scenario H2.
- Analisi guidata di un HAZOP dei sistemi di Compressore e Stoccaggio H2 (CASE STUDY 1 documentazione relativa all’impianto di compressione, stoccaggio ed erogazione H2 per rifornimento autobus)
- Concetti chiave della Sicurezza Funzionale: Allocazione e verifica SIL, gestione dei Sistemi Strumentati di Sicurezza e degli Elementi Critici per la Sicurezza. Esempi di SIF coinvolti in un impianto di produzione di H2
- Analisi guidata dell’allocazione SIL con metodo dei grafi di rischio calibrato delle funzioni strumentate di sicurezza del sistema ibrido di accumulo di energia (CASE STUDY 2 documentazione relativa a produzione di H2 (idrogeno verde) da elettrolizzatore e ai sistemi di stoccaggio)
- Analisi guidata della capacità SIL (Hardware Safety Integrity Verification) dei sistemi strumentati di sicurezza che implementano i SIF allocati per il sistema ibrido di accumulo di energia (CASE STUDY 2)
Orario del corso
9-13, 14-18
Orari del corso online di allineamento competenze (16 giugno)
- 9:30-11:00 La tecnica HAZOP a supporto della identificazione dei pericoli
- 11:30-13:00 Gli studi SIL a supporto della progettazione e gestione dei sistemi strumentati di protezione
Obiettivi del Corso
SPIEGARE il vantaggio dell’utilizzo di approcci basati sul rischio, analisi probabilistiche per progettare e mantenere l’eccellenza operativa degli impianti industriali con particolare attenzione ai sistemi H2
ESAMINARE il valore degli Studi di Sicurezza per garantire un approccio sistematico per identificare, valutare e gestire il rischio negli impianti industriali con focus sugli impianti H2
VALUTARE l’effetto delle scelte progettuali sulle prestazioni di sicurezza degli impianti industriali con particolare attenzione agli impianti H2 e ai costi di manutenzione degli stessi
Attraverso l’esame di casi studio reali
Esercitazioni
Il corso propone lo sviluppo di diversi casi studio
Locandina e Modulo di adesione
Modulo di iscrizione – Workshop H2 _ RAMS&E
Importo per persona è escluso iva e include il materiale didattico, i pasti, i coffee break, il rilascio dell’attestato.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è pari a 12.
Per iscrizioni da parte della medesima azienda di più partecipanti sono previsti delle quote di iscrizione ridotte (contattaci per maggiori informazioni).
Speakers
-
Ing. Chiara Uggenti
-
Ing. Luca Portè