La tecnica HAZOP a supporto della progettazione e delle modifiche degli impianti industriali
A Chi è rivolto
Il corso è rivolto a tecnici, ingegneri, professionisti chiamati a partecipare attivamente a sessioni HAZOP, quale strumento di Risk Assessment (durante la progettazione degli impianti o la definizione delle modifiche tecniche degli stessi), o ad interpretare i risultati di uno studio affrontato con la tecnica HAZOP e a seguire i processi di follow-up delle raccomandazioni e dei suggerimenti emersi dall’analisi.
Programma del Corso
- L’approccio HAZOP: storia, obiettivi, standard internazionali di riferimento
- Cenni sulla composizione del team di lavoro e sul ruolo del HAZOP Leader
- Ruolo dell’HAZOP nelle fasi di progetto di un impianto industriale e nell’ambito della gestione della sicurezza
- Descrizione della metodologia HAZOP: suddivisione dell’impianto in nodi, identificazione dei parametri di processo che interessano ogni singolo nodo, identificazione delle deviazioni di processo e loro cause, determinazione delle conseguenze e verifica delle safeguard esistenti
- Sviluppo delle raccomandazioni (risultato importante di un HAZOP) e cenni alla fase successiva di revisione ed implementazione dei risultati (fase di follow-up)
Orario del corso
9-13, 14-18
Obiettivi del Corso
Offre una trattazione dei concetti di base della metodologia HAZOP, illustrandone l’origine e l’evoluzione, gli obiettivi, gli standard internazionali di riferimento, le principali caratteristiche.
Esercitazioni
Esercitazione condotta su un caso reale, composta da uno studio HAZOP per le operazioni di carico da autobotte e scarico verso l’impianto di un serbatoio di metanolo.
Modulo di adesione
Modulo di iscrizione – Corso HAZOP_RAMS&E 16-17 Mag
Importo per persona è escluso iva e include il materiale didattico, i pasti, i coffee break, il rilascio dell’attestato.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è pari a 12.
Per iscrizioni da parte della medesima azienda di più partecipanti sono previsti delle quote di iscrizione ridotte (contattaci per maggiori informazioni).
Speakers
-
Ing. Luca Portè
-
Ing. Matteo Ughetto