La Direttiva Seveso
IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE
D.Lgs. 105/2015
In virtù della continua revisione delle caratteristiche di pericolo delle sostanze chimiche, un numero crescente di sostanze e miscele rientra nell’elenco specificato dall’Allegato 1 del D.Lgs. 105/2015. Conseguentemente, i gestori degli Stabilimenti che detengono queste sostanze devono monitorare l’evoluzione normativa in modo da identificare tempestivamente l’applicabilità del D.Lgs. 105/2015 al proprio stabilimento. L’applicabilità del Decreto comporta obblighi quali:
- La notifica dello Stabilimento
- L’adozione di un sistema di gestione della sicurezza di processo conforme ai requisiti dell’Allegato B del Decreto
- L’elaborazione dell’analisi di rischio di incidente rilevante, da formalizzare nell’ambito del Rapporto di Sicurezza per gli stabilimenti classificati “di soglia superiore”.
- Il coordinamento con gli Enti Competenti in materia di pianificazione territoriale e gestione delle emergenze
RAMS&E ha maturato una grande esperienza nell’affiancare gli Stabilimenti in tutte le fasi delle procedure autorizzative previste dal Decreto oltre che nella fondamentale attività di analisi del rischio di incidente rilevante e pertanto si configura come partner ideale in questa tipologia di attività, mettendo a disposizione competenza, esperienza e flessibilità.
A fronte delle numerose richieste che stanno arrivando in questo periodo, RAMS&E sta progettando iniziative di formazione specifica che verranno a breve comunicate sul nostro sito.