A Chi è rivolto
Il corso è rivolto ad Ingegneri di processo e specialisti della strumentazione di controllo di processo, Ingegneri della manutenzione, responsabili di impianto, project manager, progettisti o fornitori di sistemi strumentati di sicurezza.
Programma del Corso
- Introduzione allo standard internazionale IEC EN 61508 e norme derivate (terminologia, definizioni, struttura, ambiti e campi di applicazioni)
- Identificazione dei pericoli e allocazione dei livelli SIL: le Funzioni di Sicurezza Strumentate (SIF), le tecniche di identificazione e qualificazione dei pericoli (HAZID, FMECA/FMEDA, HAZOP), tecniche di allocazione dei SIL (metodi qualitativi, semi-quantitativi e quantitativi, con puntualizzazioni su Metodo dei Grafi e tecnica LOPA), specificazione dei requisiti di sicurezza per le SIF
- Verifica e dimostrazione dei livelli SIL per sistemi strumentati di sicurezza di tipo E/E/EP (elettrico, elettronico, elettronico programmabile): introduzione all’analisi RAMS e agli strumenti per la valutazione dei parametri di tipo architettonico/funzionale (Safe Failure Fraction e Hardware Fault Tolerance) e di tipo probabilistico (Probability of Failure on Demand e Frequenze di Guasto)
- Cenni all’applicazione della norma nelle fasi di operation, manutenzione, modifica e decommissioning
Obiettivi del Corso
Illustrare le norme di riferimento come lo standard internazionale IEC EN 61508 e le metodologie per l’allocazione e la verifica dei SIL (Safety Integrity Level) e fornire gli strumenti per apprezzare i benefici dell’uso di analisi probabilistiche e approcci sul ciclo di vita per progettare i sistemi automatici di sicurezza e mantenerne le prestazioni nel tempo.
Esercitazioni
Esercitazione condotta su un caso reale, composta da:
uno studio di allocazione e poi di verifica SIL per una funzione di sicurezza emersa come raccomandazione in una analisi di rischio di un serbatoio di esano.