Estrema attenzione e cura in tutte le fasi del progetto:
- Raccolta delle specifiche e progettazione
- Preparazione del materiale didattico e di tutti gli strumenti previsti in erogazione
- Erogazione
- Chiusura del corso con rilevazione dell’apprendimento e del gradimento e rilascio dell’attestato di partecipazione
Tale approccio metodologico ci consente di raggiungere sempre lo specifico obiettivo formativo del cliente (indice di soddisfazione generale della formazione erogata, su una scala da 1 a 5, pari a 4,35 nel 2019, e pari a 4,44 nel 2020).
Percorso di formazione Process Safety Analysis for Hydrogen Systems
OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Fornire una panoramica del processo di PHA e della valutazione dei rischi della sicurezza di processo
- Approfondire la conoscenza delle principali tecniche di Analisi della Sicurezza, sia con la trattazione teorica della materia che con l’applicazione pratica a casi studio relativi alla gestione dell’idrogeno
- Comprendere e prevedere le conseguenze dell’Analisi della Sicurezza nella fase di Progettazione/Costruzione e nella Fase Operativa
SERVIZI EROGATI
Con il cliente si è concordato un percorso formativo sviluppato in 60 ore di didattica da remoto e sincrona, organizzato in sessioni pomeridiane in lingua inglese diluito in 6 settimane.
Il percorso ha affrontato quattro temi principali:
- Panoramica sulla Sicurezza di Processo e sui Sistemi di gestione della Sicurezza di Processo
- Process Hazard Assessment (PHA): obiettivi e tecniche con focus su HazOp e FMECA
- Analisi quantitativa di rischio nella Sicurezza di Processo con focus sulle principali fasi di una QRA
- Sicurezza funzionale con focus sulle analisi RAMS a supporto di Allocazione e Verifica SIL.
Inoltre, il percorso ha previsto l’applicazione pratica delle tecniche trattate (la parte applicativa ha costituito il 25% del monte ore) attraverso 5 momenti esercitativi su due casi studio verosimili, elaborati da RAMS&E sulla base della propria esperienza di consulenza:
- Un impianto di produzione, compressione, stoccaggio ed erogazione di H2 per rifornimento di autobus
- Un sistema ibrido di accumulo di energia