Cattura e Stoccaggio di CO2 emessa da un impianto di produzione combinata alimentato a biogas.
A. Hatton, SAE International, 2018
RAMS&E è costantemente impegnata nell’ambito dei progetti legati allo “Sviluppo Sostenibile” e alla “Carbon Neutrality”. In questo quadro, stiamo collaborando con una importante Società di Ingegneria Multinazionale per lo sviluppo di un progetto in fase EPC relativo a un impianto da localizzare presso una capitale del Nord Europa per la Cattura e lo Stoccaggio di CO2 emessa da un impianto esistente di produzione combinata di energia termica e di energia elettrica alimentato a biogas.
Una volta entrato in funzione, si prevede che il nuovo impianto possa catturare all’incirca un milione di tonnellate di CO2 all’anno.
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto costituito da sistemi di:
- compressione ed espansione dei fumi di combustione
- cattura della CO2 per mezzo di un solvente a base acquosa appositamente sviluppato
- condizionamento (compressione, purificazione e liquefazione) della CO2 catturata
- stoccaggio temporaneo della CO2 pura liquefatta in buffer tank e successivo caricamento su navi per invio allo stoccaggio offshore permanente
RAMS&E è stata coinvolta nel progetto in virtù della sua più che ventennale esperienza nell’ambito dell’affidabilità e sicurezza dell’industria di processo, e per i suoi studi approfonditi (in collaborazione con enti di ricerca e università) nell’ambito del rischio associato ai rilasci di CO2.
In particolare sono in corso di svolgimento le seguenti attività:
1-Sviluppo di uno studio approfondito di tipo QRA (Quantitative Risk Analysis), inclusivo di:
- Hazard Identification, sulla base dell’identificazione dei punti di rilascio e delle sezioni isolabili e in funzione delle deviazioni di processo emerse dallo studio HAZOP precedentemente sviluppato
- Frequency Assessment, sulla base di analisi probabilistiche con approcci Event Tree/Fault Tree
- Consequence Analysis, tramite simulazioni con software DNV PHAST, particolarmente concentrate sugli eventi di rilascio di CO2
- Risk Integration and Assessment, tramite valutazione rischio per le persone (operatori e popolazione), in termini di Location Specific Individual Risk (LSIR), Individual Risk per Annum (IRPA) e Societal Risk (F-N curves)
Particolare rilievo sarà dato ad aspetti peculiari di queste tecnologie:
- estensione delle nubi di CO2 a concentrazioni pericolose/letali (soglie IDLH, LC50)
- esposizione a nubi a basse temperature
- rischio di asfissia dovuta a depauperamento di ossigeno
2-Sviluppo di uno studio RAM dettagliato, inclusivo di:
- Asset Register, sulla base della componentistica presente a P&ID e inclusa nei limiti di batteria della fornitura
- Reliability Data Collection, consultando database di settore internazionalmente riconosciuti
- Failure Mode & Effect Analysis e Maintainability Analysis, al fine di valutare le conseguenze dei guasti della componentistica e delle correlate attività manutentive sulle capacità produttive di impianto
- Availability Analysis, tramite modellazione Monte Carlo con software DNV MAROS e valutazione della Disponibilità Produttiva attesa di impianto.
Questi studi, realizzati nelle fasi iniziali del processo di progettazione EPC, permetteranno di evidenziare eventuali criticità sia dal punto della sicurezza sia dell’efficienza produttiva, nell’ottica di possibili implementazione di modifiche al progetto nella fase di valutazione dei costi costruttivi ed operativi.